Dott. Roberto Capelli -Psicologo e Psicoterapeuta
a Casalecchio di Reno -BolognA
Quali sono i problemi che si presentano con maggior frequenza e che vengono trattati con una soddisfacente percentuale di successi nello Studio del Dott. Capelli?
Sono diverse le situazioni di disagio emotivo o di vera e propria malattia per cui può essere utile il supporto dello Psicoterapeuta:
✦ Malesseri esistenziali (anche in assenza di sintomi specifici)
✦ Disturbi d'ansia, fobie, attacchi di panico;
✦ Disturbi dell'umore: depressione, disturbo bipolare;
✦ Problemi di coppia;
✦ Conflittualità familiari;
✦ Stati di crisi nelle fasi di passaggio della vita, come separazione, lutto, pensionamento, diventare genitori, sposarsi, ecc.;
✦ Disagi psicologici collegati a patologie organiche;
✦ Sindromi psicosomatiche e disturbi somatoformi;
✦ Disturbi sessuali in assenza di patologie organiche;
✦ Disturbi del comportamento alimentare: anoressia e bulimia;
✦ Disagi in età adolescenziale e preadolescenziale (problematiche relative alla propria identità e/o al proprio progetto di vita, conflittualità con i genitori, disagio rispetto al proprio corpo, problemi nell'ambito scolastico).
ANSIA
Il disturbo d'ansia è uno stato di agitazione psichica dovuto a una risposta abnorme a situazioni percepite come pericolose, per sé o per altri.
Tale risposta di allerta e’ immotivata rispetto alla reale pericolosità dell’evento, che può essere anche soltanto immaginato o anticipato nella propria mente.
Spesso la persona non riesce ad attribuire la propria ansia ad una specifica causa.
Le manifestazioni corporee dell’ansia possono essere molteplici e variare sia per l'intensità che per la frequenza.
SINTOMI
Cardiovascolari: tachicardia, palpitazioni, extrasistolia, aritmia, dolore o fastidio al petto, ipertensione o cali di pressione, svenimento.
COME SE FARE SE LE ANALISI MEDICHE SONO NEGATIVE?
Se il responso medico non indica alcuna patologia organica come causa dei nostri sintomi, non lasciate passare troppo tempo, perché rischiereste solo di veder cronicizzare o peggiorare i vostri disturbi.
I DISTURBI D'ANSIA CONOSCIUTI E CHIARAMENTE DIAGNOSTICABILI SONO I SEGUENTI:
Fobia specifica (paura di volare, degli spazi chiusi, dei ragni, dei cani, dei gatti, degli insetti, ecc.).
Amare, è rischiare di essere rifiutati.
Vivere, è rischiare di morire.
Sperare, è rischiare di essere delusi.
Provare, è rischiare di fallire.
Rischiare è una necessità.
Solo chi osa rischiare è veramente libero.
- Alda Merini -
DEPRESSIONE
E’ normale sentirsi tristi o depressi ogni tanto, ma generalmente questi sentimenti tendono a passare velocemente e con essi la causa che li ha originati.
A differenza delle normali esperienze emotive di tristezza, la depressione clinica persiste nel tempo e può interferire significativamente con la capacità di funzionamento dell’individuo.
La depressione può incidere negativamente su tutti gli aspetti della vita quotidiana, comprese le relazioni familiari, le amicizie e la capacità di lavorare o di andare a scuola.
QUALI SONO I SITNOMI TIPICI DELLA DEPRESSIONE?
I sintomi della depressione sono numerosi e possono avere gravità diversa a seconda delle diverse fasi della malattia:
DISTURBO BIPOLARE
Il disturbo bipolare (o sindrome maniaco-depressiva) è un disturbo dell’umore caratterizzato dall’alternanza di episodi maniacali ed episodi depressivi.
L’umore della persona affetta da questo tipo di disturbo oscilla da uno stato di umore eccessivamente “elevato” e irritabile, a uno di profonda depressione e senso di inutilità. Queste oscillazioni d’umore si susseguono nel tempo, alternate a momenti di calma.
A differenza degli stati normali di serenità e di tristezza che le persone possono vivere, i sintomi del disturbo bipolare possono creare serie conseguenze nella vita della persona.
Gli episodi maniacali sono periodi di umore elevato, espanso o irritabile.
LE PERSONE POSSONO MANIFESTARE I SEGUENTI COMPORTAMENTI:
- Grandiosità ed euforia
- Irritabilità, che aumenta se la persona non ottiene subito ciò che desidera
- Diminuito bisogno di sonno
- Maggiore spinta a parlare, loquacità
- Fuga delle idee, pensieri rapidi, distraibilità
- Agitazione psico-motoria
- Coinvolgimento in attività dannose e pericolose
- Acquisti avventati o investimenti azzardati
GLI EPISODI DEPRESSIVI SONO CARATTERIZZATI DA:
Umore depresso per la maggior parte del giorno
Marcata diminuzione di interesse per le attività
Perdita di peso oppure aumento di peso in breve tempo
Insonnia o ipersonnia
Affaticabilità e stanchezza
Sentimenti di colpa e autosvalutazione.
TRATTAMENTO
E’ importante riconoscere e trattare adeguatamente il disturbo bipolare. Fondamentale è la stabilizzazione dell’umore per ridurre la frequenza e la gravità degli episodi maniacali e depressivi, per cui è spesso necessaria una consulenza psichiatrica per impostare un trattamento farmacologico con stabilizzatori dell’umore e antidepressivi. E’ importante la terapia psicologica per prevenire le ricadute.
Le ricerche scientifiche dimostrano che il trattamento farmacologico associato alla Psicoterapia porta ad una maggiore stabilizzazione dell’umore e una riduzione delle ricadute.
Molto importante è anche la psico-educazione e il sostegno per i parenti, poiché la gestione della persona con disturbo bipolare, nelle forme più gravi, è spesso complessa, causa sofferenze e sentimenti di paura e vergogna nei familiari.
L’età media del primo episodio maniacale è intorno ai 18 anni, ma l’esordio può verificarsi in qualsiasi momento della vita.
Vi sono due tipologie di Disturbo Bipolare: il tipo I e il tipo II. E’ necessaria un’attenta diagnosi per stabilire la tipologia e il livello di gravità del disturbo.
Le conseguenze del Disturbo Bipolare possono essere devastanti e possono causare la separazione coniugale, violenza domestica, perdita del lavoro, comportamenti a rischio, abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti. Chi soffre di disturbo bipolare ha un rischio 15 volte maggiore di suicidio rispetto alla media.
Il passato ed il futuro non sono realtà ma solo effimere illusioni.
Devo liberarmi del tempo e vivere il presente giacché non esiste altro tempo che questo meraviglioso istante.
- Alda Merini -
CURA DI ANSIA E DEPRESSIONE
Nel caso in cui tu stia vivendo un periodo di forte stress o desideri risolvere un disturbo psicologico o comportamentale che ti crea disagio e sofferenza nei rapporti con te stesso e con gli altri, puoi rivolgerti allo studio del Dott. Roberto Capelli per richiedere una consulenza.
PSICOLOGIA DI COMUNITÀ
Il Dott. Roberto Capelli è specializzato anche nel ramo della Psicologia di comunità, una particolare area di ricerca e di intervento che riguarda problemi umani e sociali e si rivolge soprattutto all’analisi del rapporto tra la sfera personale e quella collettiva, tra la sfera psicologica e quella sociale.
FISSA UN APPUNTAMENTO
Il Dott. Roberto Capelli riceve i pazienti per:
☑ cura dell'ansia;
☑ depressione;
☑ fobie ed ossessioni;
☑ disturbi dell'alimentazione;
☑ disturbi sessuali;
☑ problemi dell'adolescenza;
☑ terapia comportamentale;
☑ terapia disturbo ossessivo;
☑ terapie di gruppo;
☑ terapie familiari;
☑ trattamenti antistress
☑ consulenza psicologia di comunità.