Dott. Roberto Capelli - Psicologo e Psicoterapeuta a Casalecchio di Reno - Bologna
Perchè è importante leggere?
PER SENTIRE, CAPIRE, CRESCERE.
PER DIVENTARE PERSONE MIGLIORI.
PER DIVENTARE PERSONE PIU’ FELICI.
Ma...leggere cosa?
Tutto può essere funzionale: un romanzo, una poesia, una fiaba, un saggio, ……… .
Non è essenziale che sia un capolavoro, ma deve risultare importante per chi legge.
"Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri:
parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio.
Fanno compagnia senza essere invadenti.
Danno moltissimo, senza chiedere nulla."
(Tiziano Terzani)
1- Innanzitutto è una attività/passatempo che non conosce controindicazioni.
2- Permette di apprendere, gustare ed immagazzinare informazioni, concetti, sentimenti.
3- Soddisfa aspettative ludiche, ricreative, distensive.
4- Soddisfa aspettative educative.
5- Favorisce la crescita personale, sia a livello culturale che emotivo e cognitivo.
6- Leggere rende più felici ed aiuta ad affrontare meglio la vita.
7- Offre preziosi strumenti cognitivi per affrontare le difficoltà.
8- Genera curiosità che si esplica nell’uso del tempo libero in modo più ricco, creativo, articolato.
9- Offre maggiore ricchezza di argomentazioni nell’interazione sociale.
Per Biblioterapia si può alludere, in senso lato, ai benefici che i lettori abituali di libri possono trarre dalla lettura, intesa come strumento che può favorire la crescita culturale e personale, attraverso una migliore consapevolezza e conoscenza di sé.
Una attività, per essere considerata come vera forma di Biblioterapia, deve essere pianificata ed avere uno specifico obiettivo da raggiungere.
La Biblioterapia può essere utilizzata, per diverse specifiche finalità, da varie figure professionali, avvalendosi di tutti i tipi di materiali narrativi, sia in situazioni individuali che di gruppo, dove il professionista svolge un ruolo di conduttore-facilitatore.
La Biblioterapia la si può suddividere in due categorie:
1- Biblioterapia dello sviluppo, utilizzata da professionisti come insegnanti, educatori, bibliotecari, operatori sociali, infermieri, counselor. L’attenzione è rivolta alla parte sana della persona, con il fine di attivare risorse inesplorate o inespresse.
2- Biblioterapia clinica, quando è utilizzata da professionisti della salute mentale come psicologi e psicoterapeuti, dove l’attenzione ricade anche sugli aspetti patologici della persona.
E’ spesso attuata come “compito da svolgere a casa”, al fine di rendere la persona maggiormente attiva e coinvolta nella relazione terapeutica e per favorire la rielaborazione di aspetti emotivi emersi durante le sedute. In tal modo si favorisce anche la focalizzazione delle risorse personali, per utilizzarle nell’affrontare gli ostacoli, sia interni che esterni; ciò avviene attraverso l’identificazione nelle vicende delle narrazioni.
Quindi la biblioterapia può essere intesa come un processo psicologico che può attivarsi tutte le volte che, leggendo o ascoltando una narrazione, ci identifichiamo in una situazione o in un personaggio che sentiamo essere molto simile a noi (con orgoglio o con timore), o che ambiremmo essere o diventare come lui.
Ciò permette la rielaborazione dei nostri modelli narrativi interiori (quelli che, a secoda dei diversi approcci teorici, vengono chiamati schemi cognitivi, copioni di vita, modelli relazionali, ecc.) oltre alla possibilità di sperimentare emozioni che andranno ad alimentare quel materiale utile al processo terapeutico.
Si, la risposta è SI!
1- Ricerca chiamata “La felicità di leggere” (2005) del Centro Studi CESMER dell’Università Statale di Roma Tre. La ricerca scientifica voleva rilevare le eventuali differenze nelle vite dei lettori e dei non lettori, ascrivibili alla propensione o meno alla lettura abituale. A tal fine sono state utilizzate tre scale differenti (scala di Veenhoven, scala di Cantril e scala di Diener e Biswas-Diener); i risultati delle 3 scale concordano nel rilevare che:
- chi legge è più felice rispetto a chi non legge
- chi legge prova una gamma maggiore di sensazioni positive
- chi legge prova una gamma minore di sensazioni negative
- chi legge riesce a contenere meglio la rabbia
- chi legge è più soddisfatto di come trascorre il tempo libero.
[In rete si trovano molti resoconti di questa ricerca che, in totale, è apparsa su oltre 80 testate nazionali e internazionali. Un resoconto molto esaustivo è quello del Corriere della Sera, 21/10/2015, pag.44].
2-Esistono basi biologiche e non solo psicologiche per comprendere l'utilità della lettura.
Le scene descritte in un racconto, ad esempio, vengono rappresentate e percepite nella mente del lettore come se fossero veramente vissute; in diverse aree del cervello si attivano neuroni che inducono la produzione di ormoni ed altre sostanze chimiche; è possibile allora rilevare variazioni del battito cardiaco, del ritmo della respirazione, della sudorazione. E’ stata appurata l’importanza dei neuroni specchio riguardo lo sviluppo dell’empatia.
La lettura può quindi innescare molteplici meccanismi, stimolando aree cognitive e di apprendimento e generando costellazioni di vissuti emotivi che vanno ad integrare ed arricchire l’intima essenza umana e culturale della persona.
BIBLIOTERAPIA
La lettura come benessere, a cura di Barbara Rossi, 2009, Ed. La Meridiana
BIBLIOTERAPIA
Storia, modello terapeutico, metodi e strumenti, Marco Dalla Valle, 2018, Collana Ebookecm
LA FELICITA’ DI LEGGERE, (Ricerca), 2005, Centro Studi CESMER Università Roma Tre
Amare, è rischiare di essere rifiutati.
Vivere, è rischiare di morire.
Sperare, è rischiare di essere delusi.
Provare, è rischiare di fallire.
Rischiare è una necessità.
Solo chi osa rischiare è veramente libero.
- Alda Merini -
FILM 1 - CONSIGLI DI VISIONE
Per nutrire la mente
Cul de Sac
di Roman Polanski
Gb 1966, b/n, 111'
Musica di Krzysztof Komeda
Film noir, intenso, grottesco, surreale.
Ambientato in un castello che la marea isola dalla terra, dove un uomo dal carattere nevrotico, passivo e tendente alla sottomissione, subisce dalla giovane moglie e da un gangster scalcinato in un tragicomico gioco al massacro.
Suggestiva malinconica musica di Komeda.
Uno dei migliori film di Polanski.
Orso d'Oro al festival di Berlino.
LIBRI.1 - CONSIGLI DI LETTURA
Per nutrire la mente
Thomas Gordon
Genitori efficaci
Edizioni La Meridiana
Il libro è utile per tutti coloro che vogliono migliorare la comunicazione nelle relazioni.
Gli esempi descritti sono riferiti ai rapporti fra genitori e figli di tutte le età, ma il metodo è valido e trasferibile a tutti i tipi di relazione.
E' un manuale pratico che insegna una serie di tecniche volte ad instaurare relazioni autentiche basate sul reciproco rispetto, con modalità che rifiutano stili educativi sia permissivi che autoritari.
Dà indicazioni su quando dire, come dire, cosa dire e, soprattutto, cosa non dire, se si vuole instaurare un proficuo dialogo quando:
- vogliamo fare cessare o modificare comportamenti per noi disturbanti ed inaccettabili;
- nei casi in cui vogliamo cercare di aiutare una persona che percepiamo in situazioni di difficoltà.
Il passato ed il futuro non sono realtà ma solo effimere illusioni.
Devo liberarmi del tempo e vivere il presente giacché non esiste altro tempo che questo meraviglioso istante.
- Alda Merini -
In questi giorni complessi i problemi legati alla diffusione del coronavirus non vanno ad incidere esclusivamente a livello organico, ma soprattutto psicologico.
INFORMATIVA COVID-19
Quella dello Psicologo è una professione sanitaria che non è soggetta alle restrizioni in atto per la prevenzione dal COVID-19 (vedi zone arancio, rosse, ecc.).
Le persone possono accedere negli studi degli Psicologi e sono quindi giustificati i relativi spostamenti, anche da comuni diversi da quello di residenza.
PERSONE REALIZZATE -
PERSONE NON REALIZZATE
LE PRESTAZIONI
➣ cura dell'ansia;
➣ depressione;
➣ fobie ed ossessioni;
➣ disturbi dell'alimentazione;
➣ disturbi sessuali;
➣ problemi dell'adolescenza;
➣ terapia comportamentale;
➣ terapia disturbo ossessivo;
➣ terapie di gruppo;
➣ terapie familiari;
➣ trattamenti antistress
➣ consulenza psicologia di comunità.
SE VUOI CAPIRE SE POSSO ESSERTI D'AIUTO, TELEFONAMI PER UN PRIMO INCONTRO GRATUITO E NON IMPEGNATIVO.
LAVORO CON ADULTI, COPPIE, ADOLESCENTI, ANZIANI, PER AIUTARE LE PERSONE A TROVARE LA LORO SOLUZIONE AL CAMBIAMENTO ED AL BENESSERE, ANCHE CON TERAPIE BREVI.